Psicologa Angela Beatrice Marino _ Chi sono

CHI SONO

I miei studi

Già da piccola mi interessava la psiche umana e mi appassionavano testi come La coscienza di Zeno e I Casi clinici di Freud. Questo perché ho sempre pensato che dentro ogni persona ci fosse un mondo intero, e che quello che si vede all’esterno è solo una piccola parte di quello che una persona pensa o sente. Per questo, percorrere la strada dello studio della psicologia è stato qualcosa di naturale e che mi ha sempre appassionato.

Ho fatto tante e diverse esperienze sia nella clinica che nell’area delle risorse umane, e ogni mia esperienza, ogni persona che ha incrociato il mio cammino, come insegnante, tutor, paziente o collega, mi ha lasciato qualche prezioso insegnamento.

Mi laureo nel 2004 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Psicologia Sociale e dello Sviluppo, con una tesi in Psicologia della Pubblicità. Svolgo tirocinio in psicologia del lavoro presso una società di consulenza e lavoro per diversi anni nell’ambito delle risorse umane.

Dopo un po’ di anni decido di “rispolverare” il mio sogno di specializzarmi in ambito clinico e ottengo la Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Studi Cognitivi a Milano.

Arricchisco gli strumenti a mia disposizione con la certificazione EMDR- Eyes Movement Desensitisation Reprocessing di primo e secondo livello e un master in Neuropsicologia degli adulti e dell’età evolutiva di Studio Ripsi di Milano.

Ho collaborato con Notec – Nucleo Operativo di terapia cognitivo comportamentale per l’ansia presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano; ho svolto progetti presso l’associazione Amici della Mente, presso Asvap Saronno e attualmente collaboro con Servizi alla Famiglia di Cooperativa Nazaret Arese.

Ho avuto collaborazioni con aziende e società di consulenza in ambito risorse umane, occupandomi di Assessment Center per selezione e sviluppo.

Attualmente la mia attività principale è la psicoterapia, con sedute individuali e di coppia, presso lo studio oppure a distanza.

Mi sono diplomata presso la scuola di Specializzazione in terapia Cognitivo-Comportamentale “Studi Cognitivi” di Milano, e questo tipo di approccio è il principale che utilizzo, integrando con altri approcci e strumenti, quali EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Mindfulness e tecniche di rilassamento.

L’approccio cognitivo-comportamentale nasce negli anni ‘60 dagli studi di A.Ellis e T.Beck e ad oggi ci sono tantissime evidenze scientifiche della sua efficacia nel trattamento di molti disturbi, quali ad esempio ansia e depressione. Questo approccio sostiene che tutto ciò che proviamo e sentiamo in termini di emozioni e i comportamenti che mettiamo in atto, derivano da schemi di pensiero e strategie mentali consolidate nel tempo, che intervengono nel filtrare la realtà, spesso in maniera automatica; per questo motivo ogni persona ha un proprio e peculiare sistema di credenze che lo porta a agire in un determinato modo.

Tali sistemi di credenze, che aiutano la persona ad affrontare le situazioni e a raggiungere i propri obiettivi, a volte possono diventare poco utili o meno funzionali se risultano troppo “rigidi”. 

L’obiettivo della psicoterapia è proprio quello di individuare pensieri e credenze “disfunzionali”, e metterli in discussione trovando modalità di pensiero e di lettura della realtà più utili; si lavora anche sulla parte emotiva, identificando il livello dell’emozione, le sensazioni provate e imparando a gestire la parte più “istintiva”.

Cognitivo comportamentale

Il mio approccio

Hai bisogno di aiuto?

In presenza

Ricevo in presenza presso lo studio sito in Arese, Via G. Mattei 78.

Online

Sedute online su principali piattaforme

Mail

Se vuoi maggiori informazioni o chiarimenti, scrivimi via mail