Aree di intervento

Disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità

I disturbi d’ansia in tutte le sue forme (ansia generalizzata, attacchi di panico, ossessioni, ipocondria…) sono molto diffusi nella nostra epoca: essi sono derivati da un forte bisogno di controllo della realtà e degli eventi, probabilmente accentuati dai ritmi e dalle pressioni della società attuale, nella quale si ricevono quotidianamente pressioni e si hanno scadenze continue, fonte del cosiddetto “stress”.

La stessa ansia, il senso di fallimento, la mancanza di obiettivi e le perdite possono essere fonte di disturbi depressivi, che portano un tono dell’umore basso e scarsa energia e motivazione.

I disturbi di personalità, invece sono disturbi più complessi, che possono avere diverse sintomatologie, cambiamenti repentini di umore, relazioni con gli altri problematiche.

Tutti questi disturbi sono classificati nel manuale DSM-V e possono essere diagnosticati solo dopo un’anamnesi accurata: la psicoterapia ha lo scopo di individuarne i tratti caratteristici per trovare strategie comportamentali e di pensiero più funzionali, volte a fornire alla persona gli strumenti più utili per gestire al meglio le proprie emozioni.

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare sono diagnosticabili dopo ripetute e continue condotte alimentari scorrette, quali abbuffate incontrollate, restrizioni alimentari eccessive, comportamenti compensatori (vomito, uso smodato di lassativi). 

Sono comportamenti che, se estremizzati o ripetuti eccessivamente, possono mettere a serio rischio le condizioni fisiche di una persona.

Spesso questi comportamenti sono legati a disagi psicologici, quali elevata ansia, dismorfismo, eccessiva tristezza, e di frequente derivanti dall’idea di non “essere abbastanza”. 

La diagnosi di questi disturbi prevede un intervento integrato dal punto di vista psicologico, psichiatrico e nutrizionale.

Crisi relazionali e terapia di coppia

Quando ci si rende conto che non si riesce a comprendere più il proprio partner oppure ci si sente disallineati su alcune tematiche all’interno di una coppia, non si riesce a comunicare o non ci si riesce a capire, può essere utile avere un intermediario quale un terapeuta il quale possa facilitare lo scambio dei punti di vista e fungere da mediatore. 

In tal caso, il risultato può essere quello di riuscire a parlarsi più apertamente e avvicinare le proprie posizioni, rifocalizzandosi per trovare nuovi obiettivi e ridefinire il proprio rapporto di coppia.

Supporto alla genitorialità

Il ruolo di genitore inizia ancora prima del momento in cui si accoglie un figlio nella propria famiglia; si inizia a essere genitori quando si pensa di voler essere tali. 

Ai giorni nostri, l’essere padri e madri può essere complesso, a cominciare dal concepimento qualora si presentino tematiche quali l’infertilità di coppia, che possono minare il senso di sè come persona e il rapporto a due. 

Durante le varie fasi della gravidanza, del puerpuerio, infanzia e adolescenza, non sottovalutando quando si ha a che fare con un giovane adulto, il ruolo del genitore subisce stress e cambiamenti, alla ricerca dell’equilibrio tra accoglienza e disciplina, bisogno controllo e spinta all’autonomia.

Il supporto del professionista è incentrato a trovare le strategie e gli strumenti più utili per aiutare il genitore a calibrare la disponibilità all’ascolto e alla comprensione, con l’utilizzo di regole e la definizione di confini e scopi.

Elaborazione del trauma

I traumi sono eventi forti e inaspettati o improvvisi che impattano sull’equilibrio personale di un individuo. Può trattarsi di lutti o eventi che hanno messo in pericolo di vita una persona, oppure di traumi relazionali, quali rotture o perdite di legami importanti. 

EMDR è l’approccio che ad oggi è riconosciuto specificatamente per i disturbi post traumatici da stress (PTSD) e per l’elaborazione dei traumi di vario genere: l’obiettivo è quello di eliminare la parte dolorosa di un ricordo traumatico e lasciare all’individuo solo la parte più utile per la sua crescita.

Tariffe